Mercatino artigianale e spazi espositivi 25Aprile'24 FalkatrazFestival (XVII Edizione) al ParcoKennedy
Pubblicato in FalkatrazFestival/ANTIFA, General
Contrassegnato 25 APRILE, falkatraz
Commenti disabilitati su Mercatino artigianale e spazi espositivi 25Aprile'24 FalkatrazFestival (XVII Edizione) al ParcoKennedy
And still they rise – In piazza per la Palestina sabato 9 marzo ad Ancona
Ancona, Sabato 9 Marzo
Concentramento ore 16.00 in Piazza Roma
Manifestazione per la Palestina
Al fianco della Resistenza palestinese, contro il genocidio e la pulizia etnica dello stato di Israele e dei suoi complici
In Italia, come non succedeva da tempo, ormai da mesi, si scende in piazza a sostegno della Palestina e della sua lotta: centinaia di manifestazioni, cortei, momenti di lotta e mobilitazioni si stanno susseguendo senza sosta.
Una mobilitazione permanente che, in Italia, come nel resto del mondo, ha imposto la “questione palestinese” al centro del discorso pubblico e politico e che è stata in grado di rompere la complicità della narrazione mainstream e di una politica completamente asservita agli interessi geopolitici ed economici, alla prospettiva di arricchirsi e fare profitti dentro quest’enorme massacro ai danni del popolo palestinese.
Pubblicato in Ambasciata dei diritti Migrazioni, conflitti globali, General
Commenti disabilitati su And still they rise – In piazza per la Palestina sabato 9 marzo ad Ancona
Processo per disastro ambientale Api – Intervista al Prof. Stefano Zirulia
Ripartono dall’8 marzo le udienze preliminari del processo per disastro ambientale ed altri reati che vede imputati la società Api e i suoi massimi dirigenti, insieme all’ex direttore Arpam, il funzionario regionale Marchetti.
Proponiamo un focus di contenuti e approfondimenti dibattendo con una figura terza ed esterna al contesto locale e politico che abitiamo, quanto autorevole e ci auguriamo utile. Un punto di vista altro che ci consente di assumere l’eccezionalità degli eventi in corso, comparandoli con casi giudiziari vecchi e nuovi, da Taranto a Marghera, che pone interrogativi e apre a nuovi scenari da percorrere…#fermiamoilDisastroambientale
Stefano Zirulia è professore associato di diritto penale all’Università Statale di Milano. Si occupa da molti anni di salute e sicurezza sul lavoro, nonché di reati ambientali, tematiche sulle quali ha pubblicato numerosi contributi su riviste scientifiche nazionali e internazionali, ed è spesso invitato a intervenire in convegni e corsi di specializzazione. Il suo volume “Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale” (Giuffrè, 2018) affronta in maniera sistematica i problemi di accertamento della causalità, del pericolo e della colpa nei maxi-processi per disastro ambientale e sanitario che sono stati celebrati in Italia dagli anni ’90 ad oggi.
– La videointervista al Professore Stefano Zirulia
Entità e rilevanza del reato di disastro ambientale nell’ordinamento giuridico del diritto penale ambientale rispetto ad altri capi d’imputazioneEvoluzione giurisprudenziale del reato in oggetto dal 2015 ad oggi… Falconara può essere un nuovo case study?
Disastro ambientale e sue sfaccettature: sanitario, esterno e interno, perdurante, permanente
Il ruolo della cittadinanza attiva nei processi per disastro ambientale da porto Marghera a Taranto a Falconara, nelle denunce collettive e nella costituzione di parte civile
Cosa può giustificare l’intervento della magistratura di sequestro preventivo degli impianti e fermo cautelativo
Pubblicato in Ambiente Giustizia climatica, Falkatraz in Movimento, General
Commenti disabilitati su Processo per disastro ambientale Api – Intervista al Prof. Stefano Zirulia
Sversamento di olio in mare segnalato con immagini satellitari a 40 chilometri da Ancona
Ci è stato segnalato dagli attivisti lucani di Covacontro come su GEOmedia – La prima rivista italiana di Geomatica e Geografia Intelligente, si parli di Falconara: Uno sversamento di olio in mare segnalato con immagini satellitari a 40 chilometri da Ancona. L’anomalia ha una forma regolare ed una lunghezza di 47 chilometri, circa 202 metri di lunghezza e 38 di larghezza. In effetti da queste parti il traffico di petroliere è noto e motivato come ben sappiamo
Dal lontano novembre ’22 e poi di seguito nel febbraio ’23 in due assemblee pubbliche (1, 2 la diretta del secondo incontro)a Falconara ed Ancona abbiamo discusso con Giorgio Santoriello di Cova Contro di pratiche innovative di monitoraggi ambientali dal basso e citizen scienze.
Allora le nostre proposte non furono recepite dal panorama, politico e non, locale. Mentre oggi, che si impone la discussione e il conflitto sulle radici e le cause del problema oltre i suoi effetti più manifesti, che con #fermiamoilDisastroambientale abbiamo spostato l’attenzione dalla critica agli enti di controllo alla richiesta di fermo degli impianti inquinanti e nocivi, riemergono proposte tanto salvifiche quanto fuorvianti come quelle sull’uso dei droni. Eppure un uso accorto e creativo della tecnologia già esistente risolverebbe in larga parte le note problematiche e carenze dei monitoraggi pubblici, anche con investimenti di risorse limitate. Restiamo comunque disponibili ad un confronto puntuale su queste tematiche e rilanciamo anzi la proposta di monitoraggio di Covacontro, quale soluzione fattibile, concreta ed efficace.
Pubblicato in Ambiente Giustizia climatica, Falkatraz in Movimento, General
Contrassegnato covacontro
Commenti disabilitati su Sversamento di olio in mare segnalato con immagini satellitari a 40 chilometri da Ancona