Il 25 Aprile 2025 ritorna al Parco Kennedy di Falconara (AN) dalle 14.30 alle 21 il FALKATRAZFESTIVAL, edizione n18
IL RADUNO IMPERDIBILE DI INIZIO PRIMAVERA DI CULTURA POPOLARE ANTIFA, UN EVENTO POLIVALENTE E INTERGENERAZIONALE, COME SEMPRE UN’ESPLOSIONE DI CONTROCULTURA, ARTE DI STRADA, MUSICA ALTERNATIVA, IMPEGNO SOCIALE, AGGREGAZIONE DAL BASSO, NEL CUORE VERDE DEL PRINCIPALE PARCO CITTADINO…
NELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE CI RIPRENDIAMO LA CITTA’
Una giornata importante, partecipata, dove abbiamo preso parola in pubblico e in conferenza stampa, in tanti, per l’apertura del processo per disastro ambientale ed altri reati contro raffineria Api e i suoi vertici aziendali. Continueremo a essere dentro le aule giudiziarie e fuori nelle piazze , insieme ai molti comitati territoriali che spuntano, si autorganizzano, iniziano nuovo percorsi…sono i nostri migliori compagni di viaggio…CHIEDIAMO la progressiva dismissione degli impianti della raffineria Api con un piano di bonifiche pubbliche, che preveda il concorso del privato secondo il principio “chi inquina paga”, che tutelino il lavoro e risarciscano la cittadinanza, per evitare l’ennesima cattedrale nel deserto
Nell’immediato se, come evidente, la raffineria non è in grado di limitare il danno permanente inflitto, urge la sospensione temporanea delle sue attività, che reclamiamo nella responsabilizzazione di tutti gli organi competenti e implicati, dalla magistratura attraverso il sequestro degli impianti senza facoltà d’uso, all’amministrazione comunale con un’ordinanza per limitazione e tutela del rischio sanitario, alla Regione Marche e i ministeri competenti attraverso la sospensione dell’Autorizzazione integrata ambientale #fermiamoildisastroambientale
– CAUSA MALTEMPO L'EVENTO VERRA' CONFERMATO NEGLI AMPI LOCALI INTERNI ED ESTERNI DELLA ZONA GALLERIA VICINI AL PARCO KENNEDY, DANDO ADEGUATA COMUNICAZIONE NELLA GIORNATA PRECEDENTE
Dalle ore 15 LABORATORIO DI FALEGNAMERIA DIDATTICA PER BAMBINI a cura di Sara Bardella di Falegnamoteca
Durata laboratorio 1 ora e mezza Disponibilità 12 bimbi per gruppo
La mia passione per il legno e la manualità hanno fatto si che, 26 anni fa scegliessi di diventare artigiana del legno e restauratrice. Lavoro antico e quasi scomparso ricco di segreti e tecniche dimenticate.
La soddisfazione di ridare vita a mobili antichi, usurati dal tempo e dall’incuria, il “riparare ricordi” non è nulla rispetto alla gioia che si prova nel lavorare e creare al servizio della fantasia dei piccoli.
Scelgo quindi di continuare ed espandere questo progetto didattico condividendo la mia esperienza e la mia formazione con i bambini, in un modo semplice e fruibile, per avvicinare anche i più piccoli all'arte del costruire, dell'inventare, del fare con le mani.
Il laboratorio di falegnameria didattica è un momento in cui partendo da una sua idea, il bambino avrà la possibilità di immaginare, progettare e realizzare con il legno, un gioco, un oggetto e tutto ciò che è suggerito dalla sua Fantasia. Aspetto primario, di questa esperienza completamente analogica, è lo sviluppo di una buona coordinazione oculo- manuale, rendendo il bambino sempre più capace di integrare la percezione visiva con l’azione delle mani.